Piatto di carne con contorno

Šurlice con gulasch di agnello
Šurlice con gulasch di agnello | |
Ingredienti (per 6 persone): | |
Farina | 1 kg |
Uova | 1-2 |
Acqua e sale q.b. | |
Formaggio fatto in casa | 0,2 kg |
Preparazione
Con la farina, le uova, il sale e l’acqua modellare una pasta dura. Formare dei rotoli e tagliare la pasta a pezzetti di circa 0,1 etti l’uno; servendosi delle mani e di un ferro da calza, formare šurlice di 8-10 cm di lunghezza. Sfilare con cura le šurlice dal ferro, in modo che rimangano vuote al loro interno. Farle asciugare un po’, quindi metterle in acqua bollente salata finché non si ammorbidiscono. Nota: le šurlice sono il piatto preferito sull’isola di Veglia, e una festa o un matrimonio sono inimmaginabili senza. Sono preparate con lo žvacet (un tipo di sugo) di bue, vitello o pecora. Il formaggio pecorino della casa viene infine aggiunto in grande quantita: ha il compito di dare al piatto il tocco finale.
Žvacet di agnello | |
Ingredienti (per 6 persone) | |
Agnello | 2 kg |
Cipolla | 0,45 kg |
Pomidoro fresco | 0,15 kg |
Olio | 0,18 l |
Aglio | 4 cloves |
Vino | 2 dcl |
Prezzemolo, sale, pepe |
Preparazione
Preparazione. Far stufare con la cipolla la carne di agnello tagliata a pezzetti, aggiungendo l’aglio, il pomodoro, il prezzemolo e le spezie. Versare un po’ d’acqua, di tanto in tanto, un po’ di farina e, alla fine, il vino; stabilire la quantita di sugo desiderata e assaggiare. Mettere le šurlice pronte in una ciotola, aggiungere il sugo, il formaggio e infine la carne.
Sardelle alla buzzara con patate

Sardelle alla buzzara con patate | |
Ingredienti per 8 persone: | |
Sardelle (sarde) | 2 kg |
Patate | 3 kg |
Pomodori freschi | 0,30 kg |
Olio d’oliva | 0,20 l |
Vino bianco | 0,30 l |
Aglio | 1 spicchio |
Un’abbondante manciata di prezzemolo tritato fine | |
Sale, pepe, 2 foglie di lauro | |
Rosmarino o maggiorano a piacere | |
Preparazione
Pulire le sardelle, lavarle e metterle su un tagliere affinché si asciughino. Sbucciare le patate, lavarle e tagliarle a fette grosse cca mezzo centimetro. Tritare fine l’aglio e il prezzemolo.In una grande casseruola profonda mettere un filo d’olio e poi alternare uno strato di patate e uno di sardelle. Cospargere le sardelle di prezzemolo, aglio e altre spezie spruzzandoci sopra un po’ di vino e acqua.
Ripetere la procedura fino ad arrivare alla sommità della casseruola. Finire con uno strato di patate. Mettere la casseruola nel forno. Durante la cottura possiamo coprirla con carta stagnola o coperchio. Servire caldo o freddo, ovvero come antipasto o piatto principale.
Dolci

Presnac (Presnec-Presnoc) | |
Ingredienti per il ripieno | |
Formaggio pecorino fresco | 1 kg |
Zucchero | 0,25 kg |
Farina | 0,10 kg |
Tuorli | 6 kom. |
Buccia di limone, zucchero a velo q.b. | |
Ingredienti per la pasta | |
Farina | 250 g |
Zucchero | 50 g |
Burro o lardo | 50 g |
Uova | 1 kom. |
Un pizzico di sale |
Preparazione
Con 0,25 kg di farina, 0,05 kg di zucchero, 0,05 kg di burro, 1 uovo e un pizzico di sale, modellare la pasta e creare una specie di focaccia. Lasciarla riposare per un po’, quindi stenderla fino a raggiungere una grandezza corrispondente a un grande piatto o dividerla in due piu piccoli, piu estesi di 30 %. Questa pasta va usata come una specie di mantello in cui avvolgere il ripieno di formaggio.
Preparazione del ripieno
Schiacciare il formaggio fresco; a parte, mescolare lo zucchero, il tuorlo e le spezie; pian piano aggiungere il formaggio e la farina, quindi inserire il tutto nell’impasto pronto. Spianare il ripieno, coprirlo con l’impasto e chiudere gli angoli. Decorare la pasta “stringendola” ogni 5 cm e, con un coltello dentato, tagliarla su una tavola di legno.
Cuocere il presnac al forno, finché non raggiunge un colore rossastro. Spolverarlo con lo zucchero a velo e servirlo freddo. E’ un famoso dolce di Veglia, preparato in tutti i villaggi dell’isola secondo ricette molto simili tra loro.